top of page
  • Immagine del redattoreLa Dea Madre Viaggi

TOUR DELLA LIGURIA DI LEVANTE LE CINQUE TERRE 6-11 APRILE

Attraverso scenari naturali di incomparabile bellezza

e scogliere a picco sul mare



6 Aprile Olbia-Imbarco per Livorno Ritrovo dei partecipanti nella località stabilita. Sistemazione in pullman gran turismo e partenza per il porto di Olbia. Imbarco sulla Motonave per Livorno, assegnazione delle cabine e partenza h.22.00


7 Aprile Parco Nazionale delle Cinque Terre Sbarco a Livorno e Incontro con la guida turistica trasferimento con nostro pullman a La Spezia. Da qui trasferimento in treno a Riomaggiore, il primo borgo del Parco, da dove ha inizio la nostra visita guidata. Il Parco delle Cinque Terre, inserito all’interno del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, è composto da cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Oltre a colpire per la ricchezza di chiese e santuari, la particolarità di questa zona è data proprio dai paesaggi costruiti dall’uomo, con terrazzamenti a picco sul mare, dove possiamo trovare vigneti per la produzione di eccellenti vini DOC, come lo Sciacchetrà, e immensi uliveti.Pranzo in una taverna tipica a Vernazza Nel pomeriggio trasferimento in treno a Monterosso al Mare, visita del borgo e degustazione di prodotti tipici e vini in un’enoteca storica del paese. Il gruppo durante la giornata si sposterà in treno e si visiteranno i borghi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso al Mare. Al termine trasferimento in treno a Levanto, ripresa del pullman e spostamento a Sestri Levante, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.


8 Aprile Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino Prima colazione in hotel e trasferimento a Rapallo.Incontro con la guida turistica e visita guidata della città, una delle perle del Golfo del Tigullio. Situato in una magnifica posizione e di origine molto antica, il centro storico, ricco di negozi, bar e ristoranti, è formato dai tipici vicoletti liguri, mentre il lungomare è caratterizzato dalle eleganti caffetterie liberty. Una volta completata la visita spostamento a Santa Margherita Ligure, elegante località, con case dai colori vivaci, facciate a “trompe l'oeil” e alberghi in stile Liberty. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguirete la visita guidata in battello a Portofino. In una splendida baia, l’antichissimo “Portus Delphini”, un tempo era un tranquillo villaggio di pescatori. Le sue case alte e colorate si affacciavano a semicerchio sulla famosa piazzetta. Diventò negli anni ’50 una località turistica di fama internazionale, conservando ancora oggi tutto il suo fascino ricercato. Tempo libero per lo shopping nelle eleganti boutique e per la consumazione di un golosissimo gelato nella celebre Piazzetta. Rientro a Santa Margherita Ligure in battello e da qui, con pullman, in hotel. Cena e pernottamento.


9 Aprile Portovenere e l'Isola Palmaria Prima colazione in hotel, trasferimento in pullman a La Spezia, incontro con la guida e imbarco sul battello per Portovenere (ca. 30 min. di navigazione). La mattinata sarà dedicata alla visita guidata di questo splendido borgo con il suo porticciolo e la piccola Chiesa di San Pietro, costruita sull’estrema punta del borgo da cui si gode di una vista sul mare stupenda. Inoltre il Castello del XII secolo, il Santuario della Madonna Bianca e la Grotta di Byron, dove il poeta inglese si recava per trarre ispirazione per le sue poesie. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio giro in battello per le Isole Palmaria, Tino e Tinetto. L’Isola Palmaria, sicuramente la più conosciuta, è ricca di macchia mediterranea, e di ripide scogliere, a differenza di Tinetto invece, che è completamente spoglia di vegetazione, mentre su Tino, oggi zona Militare, possiamo trovare, ancora oggi, vestigia risalenti all’XI secolo. Al termine della visita rientreremo in battello a La Spezia e da qui partenza con pullman G. T. riservato per il rientro in hotel, cena e pernottamento.


10 Aprile Sestri Levante – Livorno Prima colazione in hotel e sistemazione dei bagagli. In mattinata incontro con la guida e visita guidata del borgo di Sestri Levante, conosciuto per la bellezza delle sue due Baie, “Baia della Favole” e “Baia del Silenzio”, per “l’Isola che non c’è più”, e per il suo caratteristico centro storico, con i tipici “carrugi”, ricchi di botteghe storiche. A seguire una bella passeggiata per raggiungere il Promontorio di Punta Manara, da dove potremo godere di uno splendido panorama sulla cittadina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Possibile sosta a Sarzana per la visita libera dello splendido centro storico. Trasferimento al porto di Livorno in tempo utile per la partenza della Motonave per Olbia h.22.00


11 Aprile Olbia-Sbarco –Rientro Sbarco a Olbia h.07.30 e rientro in sede con nostro Pullman


Quota individuale su base 25 adulti paganti € 860.00 minimo 25 partecipanti

Supplemento Camera Singola € 90.00


La quota comprende:

· Passaggio nave in cabina doppia Olbia/Livorno e viceversa

· Pullman gran turismo per tutto il tour con imbarco dalla Sardegna

· Accompagnatore dell’agenzia

· 3 pernottamenti in hotel 4* a Sestri Levante (Hotel Grande Albergo 4* di Sestri Levante o similare), con sistemazione in camere doppie

Visita guidata Parco Nazionale delle Cinque Terre – intera giornata (auricolari compresi)

- Carta treno Cinque Terre che include gli ingressi ai sentieri e tutti i trasferimenti in treno da Levanto a La Spezia e viceversa

- Pranzo in Taverna a Vernazza

- Degustazione di vini e prodotti tipici alle Cinque Terre

- Visita guidata di Rapallo, S. M. Ligure e Portofino – intera giornata (auricolari compresi)

- Pranzo in Ristorante a Rapallo

- Battello S. M. Ligure – Portofino A/R

- Visita guidata Portovenere e Isola Palmaria – intera giornata

- Pranzo in Ristorante a Portovenere

- Traghetto da La Spezia a Portovenere A/R + Giro delle Isole Palmaria, Tino e Tinetto

- Visita guidata di Sestri Levante e Promontorio di Punta Manara – mezza giornata (auricolari compresi)

- Tassa di soggiorno


La quota NON comprende:

- Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”


N. B.

In caso di condizioni meteo-marine avverse i trasferimenti via mare potranno essere cancellati ed il programma modificato.

bottom of page